E’ una j’accuse senza precedenti quella di alcuni parlamentari iraniani che, in questi giorni, hanno lanciato – senza mezzi termini – contro gli abusi del regime, della Guida Suprema e degli organi istituzionali da lui controllati (in primis il Consiglio dei Guardiani e il Consiglio per il Discernimento).
La prima a condannare gli abusi del regime in Parlamento e’ stata la deputata riformista di Teheran Parvaneh Salahshouri che, in uno speech coraggioso fatto il 9 dicembre scorso, ha accusato Khamenei di imporre al Paese un “cupo nepotismo”, per mezzo degli organi istituzionali da lui direttamente nominati e controllati.
La Salahshouri non e’ nuova a queste coraggiose denunce. Gia’ nel 2018, in un altro discorso parlamentare, ella aveva denunciando la povertà, la corruzione, le repressioni dei diritti umani e l’interferenza dei militari (ovvero in questo caso dei Pasdaran) negli affari politici nazionali (video sotto). La deputata di Teheran aveva quindi chiesto l’immediato rilascio di Mir Hossein Mousavi, Zahara Rahnavard e Mehdi Karroubi, i leader dell’Onda Verde incarcerati dal febbraio 2011.
Qualche giorno dopo, un secondo durissimo speech e’ stato fatto dal deputato conservatore Ali Motahari, parlamentare di lungo corso e già vice Presidente del Majjles. Il discorso di Motahari in parlamento e’ stato accompagnato anche da una lettera a Khamenei pubblicata dallo stesso Motahari e diffusa anche sul suo canale social Instagram.
Nel discorso al Parlamento e nella lettera, Motahari ha condannato l’intervento del Consiglio dei Guardiani e del Consiglio per il Discernimento – organi controllati direttamente da Khamenei – nelle decisioni dei Parlamento iraniano. Senza mezzi termini, Motahari ha definito questi interventi come “incostituzionali”, rimarcando come impediscano al Parlamento di esprimere la sua opinione e contravvengano allo spirito della volontà generale.
Motahari ha portato come esempio la questione del FATF, il Financial Action Task Force. Il Parlamento iraniano ha approvato ben due leggi per allineare l’Iran alle richieste del FATF in merito al rischio ricilaggio di denaro a fini di sostegno al terrorismo. In entrambi i casi, il Consiglio dei Guardiani ha cassato le leggi parlamentari, dichiarandole contro la sicurezza nazionale (perché ovviamente lo stato parallelo che governa il Paese, ovvero Khamenei e i Pasdaran, non hanno alcuna intenzione di smettere di finanziare gruppi terroristici come Hezbollah, Hamas, Jihad Islamica Palestine e le milizie paramilitari sciite in Siria e Iraq). La decisione e’ ora nelle mani del Consiglio per il Discrenimento – organo nato negli anni ’80 per dirimere le controversie tra Parlamento e Consiglio dei Guardiani – ma il Consiglio ha già fatto capire che non e’ favorevole alla decisione parlamentare. Anche Motahari ha condannato le recenti repressioni contro le manifestazioni popolari, chiedendo immediate investigazioni sulle responsabilità dei corpi militari nelle violenze…
Il prossimo anno si terranno le nuove elezioni Parlamentari in Iran. Non facciamo fatica a prevedere che, diversi di questi parlamentari dissidenti, non verranno ammessi nella liste dei candidati o verranno “caldamente invitati” a non ripresentarsi…
La lettera a Khamenei di Ali Motahari